Page 36 - Microsoft Word - PROGRAMMA ELETTORALE 2015-1.docx
P. 36
LAVORO – ATTIVITA’ PRODUTTIVE – COMMERCIO - AGRICOLTURA
SOSTEGNO ALLE IMPRESE E ATTIVITA’ PRODUTTIVE
L’amministrazione dovrà svolgere un ruolo da consulente, cercando di semplificare le procedure amministrative che si trovano ad affrontare le imprese, commercianti e artigiani.
In tal senso il comune dovrà proseguire nell’opera di digitalizzazione delle procedure rendendole accessibili a tutti in tempi rapidi. Priorità del comune sarà, negli spazi di bilancio, abbassare le imposte su chi investe sul territorio. Attraverso sgravi fiscali su aliquote IMU, tasi e tari.
Investimenti: ruolo cruciale per lo sviluppo delle imprese e del territorio lo svolgono anche gli investimenti in infrastrutture. Sosterremo investimento di qualificazione dei servizi e dell’infrastrutturazione delle aree industriali. Per questo sarà importante proseguire negli investimenti sulla banda larga con priorità per zone artigianali e industriali e commerciali.
Ridurre i tempi di pagamento delle PA alle imprese, partendo dalla spesa corrente.
Semplificazione e snellimento delle procedure autorizzative, attraverso informatizzazione, procedure con tempi certi, uso silenzio assenso e autocertificazioni.
Ragionare come area vasta per attrarre investimenti: bisogna superare il residuo e resistente campanilismo comprendendo che è interesse di tutti e iniziare a valutare in modo serio l’idea di fare rete tra i comuni così da rendere l’area più attrattiva per investimenti e programmi di fondi europei. In tal senso intendiamo proseguire nel progetto OGLIO PO che intende promuovere il nostro territorio a livello nazionale e internazionale.
Metodo del confronto permanente: la Conferenza Economica Permanente (CEP). Nella elaborazione e sviluppo della sua agenda relativa alle tematiche economiche e di lavoro, l’Amministrazione non può prescindere da un confronto diretto e continuo con il mondo del lavoro, rappresentato dalle parti sociali e dalle categorie maggiormente rappresentative.
Impegno della Giunta e del consiglio, dunque, sarà la programmazione d’incontri periodici con le rappresentanze commercianti, imprenditori, artigiani e sindacati per avere sempre un aggiornamento sistematico delle problematiche delle nostre imprese.
Obiettivi del CEP devono essere:
-Condividere linee comuni per gli enti locali per favorire politiche di crescita e sviluppo territoriale (bilanci, infrastrutture e investimenti strategici); -Analizzare e informare relativamente alle principali vertenze aziendali locali connesse con la crisi economica;
-Discutere di tematiche nazionali attinenti le riforme economiche e del lavoro.
36