Page 35 - Microsoft Word - PROGRAMMA ELETTORALE 2015-1.docx
P. 35
Anche l’estensione del sistema di videosorveglianza, integrato da soluzioni private delle singole imprese, ha aumentato gli strumenti di dissuasione di vandalismo e microcriminalità ma non le ha risolte.
La riorganizzazione dei Vigili Urbani non può andare distinta dalla revisione attuale del regolamento di Polizia Urbana, potenziando con nuove unità il Corpo, nonché l'introduzione e la formazione della figura di Vigile specializzato in più settori: ecologico, traffico, prevenzione, controllo notturno ecc.
La collaborazione con le forze dell’ordine, e in particolare con la Compagnia Carabinieri di Viadana è ottima. Si tratta di verificare le condizioni per adeguare le strutture logistiche in essere ed incrementare ulteriormente le azioni collaborative con gli organi dello Stato preposti alla sicurezza come la Questura, la Prefettura, la Polizia Stradale, la Protezione Civile, la Croce Verde, i Vigili del Fuoco, ecc.
Si indicano i seguenti obiettivi specifici:
- Progetto sicurezza compartecipato dalla Regione Lombardia per potenziamento organico, logistiche, varie attrezzature e maggiore copertura oraria della polizia locale;
- Vigilanza davanti a scuole e su aree verdi con ausiliari volontari
- Servizi di pattugliamento della Polizia Municipale nelle ore notturne a tutela
delle abitazioni in accordo con le Organizzazioni Sindacali;
- Implementazione del sistema di videosorveglianza in punti sensibili concordati con il Comando dei Carabinieri locali attraverso una rete di trasmissione immagini mediante il sistema innovativo onde radio (WI-FI) e attraverso al bando di assegnazione dell’illuminazione pubblica. Mediante questo sistema è possibile offrire ai privati la possibilità di visualizzare e registrare le immagini riguardanti la sorveglianza delle proprie abitazioni e
ciò a canone relativamente molto basso;
- Integrazione operativa per evitare sovrapposizione e concorrenze di
intervento tra Polizia Locale, Servizi Sociali, Asl, Carabinieri e istituti di
Vigilanza, Protezione Civile e locale ecc.;
- Convenzione con i Comuni vicini per servizi integrati di settore e
partecipazione ai bandi regionali per reperimento risorse su specifici
progetti;
- Adeguato, continuato e deciso monitoraggio della popolazione immigrata
extracomunitaria con azioni coordinate tra Polizia Municipale e i Carabinieri
locali;
- L’amministrazione aiuterà le famiglie ad affrontare le conseguenze
dell’eventuale “dopo furto” siglando un accordo con una compagnia assicurativa convenzionando il costo per chi intende sottoscrivere la polizza.
35


































































































   33   34   35   36   37