Page 37 - Microsoft Word - PROGRAMMA ELETTORALE 2015-1.docx
P. 37
In questo contesto occorre sostenere con politiche mirate la cultura dell’imprenditorialità, la creazione di start up, il trasferimento tecnologico e l’incontro fra le idee imprenditoriali e i capitali di rischio in modo da creare nuove opportunità di investimento e quindi di lavoro.
FACILITARE L’ACCESSO AL CREDITO A PMI
Oggi, nella situazione di difficoltà del nostro Paese, accedere al credito è spesso difficoltoso e complesso. Questa difficoltà colpisce soprattutto i piccoli imprenditori, dall’artigiano alla partita iva alla micro e piccola impresa. Le banche hanno bisogno e richiedono elevate garanzie per concedere credito e spesso quelle offerte non bastano.
Il comune di Viadana intende partecipare contribuendo con una quota associativa al fondo Consorzio Fidi di Confcommercio che verrà messo a garanzia nel caso un piccolo imprenditore decida di richiedere un prestito. Le banche così avendo a disposizione maggiori garanzie, saranno portate a concedere credito più agevolmente. Nei comuni limitrofi che hanno partecipato al fondo l’iniziativa ha avuto gran successo, contribuendo a facilitare notevolmente l’accesso al credito, e crediamo possa rivelarsi altrettanto utile nel nostro comune.
SOSTEGNO A PERSONE E FAMIGLIE
Sosteniamo che in questo momento in cui la crisi continua a colpire in maniera molto forte, sia necessario andare oltre le tutele che lo Stato mette già a disposizione, come la Naspi (introdotta dal Jobs ACT), per il lavoro subordinato, e compito del comune sia quello di creare una rete di sicurezza adeguata rivolta in particolare a quelle persone con tutele più deboli e con situazione famigliare più difficile.
E’ importante adottare adeguate politiche del lavoro attive e passive. Le prime che supportino il reinsermento di chi ha perso il posto lavoro, le seconde volte a sostenerlo economicamente e socialmente durante questo periodo. Occorre quindi facilitare il reinserimento nel mondo del lavoro attraverso corsi ad hoc per acquisire competenze specifiche spendibili sul mercato e in azienda. Sostegno al reddito in maniera attiva: parteciperemo al progetto ‘DIAMOCI UNA MANO’. L’iniziativa è finalizzata ad un maggior coinvolgimento dei cittadini, beneficiari di misure di sostegno al reddito, in attività di cura e riqualificazione della propria citta. L’iniziativa prevede che chi beneficiasse di misure di sostegno al reddito, potrà svolgere un’attività di volontariato a favore del proprio comune di residenza. Tali attività saranno guidate da organizzazioni del terzo settore, comuni ed enti locale.
L’idea è quella di passare da un sostegno al reddito attivo, non più passivo. Il progetto consente ai soggetti coinvolti di sviluppare nuove capacità e di rendere un servizio utile alla comunità.
Attraverso consorzio servizi alla persona, favorire il re-inserimento di chi ha perso il posto di lavoro attraverso corsi di formazione specifici, a seconda delle richieste del mercato e delle imprese (vedi programma nel sociale).
37


































































































   35   36   37   38   39