Page 34 - Microsoft Word - PROGRAMMA ELETTORALE 2015-1.docx
P. 34
Utilizzo di fondi Europei-Regionali per convertire edifici comunali in stato di abbandono, in strutture di ricezione turistica (ostelli, bed and breakfast, ecc.), collaborando attivamente con assessorati al turismo, provinciali e regionali, con associazioni agrituristiche, parchi naturalistici, tour operator ecc. che insieme ad azioni mirate al ritorno del territorio a condizioni naturalistiche dei fasti passati, riescano ad attirare un turismo culturale, naturalistico, enogastronomico, sportivo.
Riduzione dei costi fissi di gestione "spending review" amministrativa senza togliere servizi, bensì riorganizzandoli sulla base del buon padre di famiglia con progetti sostenibili dal punto di vista ambientale ed economico.
Modifica del regolamento edilizio per l’installazione di nuovi Biogas, con inserimento di una distanza minima di 1 km da centro abitato o da altro impianto similare.
Creazione di un tavolo di lavoro e di un accordo di programma con provincia e comuni Mantovani in riva al Po per progetto di controllo e salvaguardia argini e progetto di cattura e caccia di nutrie o altri animali che mettono a rischio l’integrità dei nostri argini.
Convenzione con associazione locale per la gestione di uno spazio/giardino pubblico da utilizzare come area di sgambamento cani e altre attività legate al “miglior amico dell’uomo”.
Sicurezza
Una sempre maggiore attenzione dovrà essere data al problema sicurezza con specifiche risorse appositamente individuate in bilancio con interventi specifici e mirati che nel tempo riducano la percezione di incertezza e di timore che la nostra comunità manifesta, anche a seguito del sempre maggior aumento della microcriminalità e dei furti nelle abitazioni.
E' necessaria la riorganizzazione del lavoro della Polizia Locale e il potenziamento dei mezzi a disposizione: è uno degli obiettivi per avere servizi più vicini al cittadino, di prevenzione, di sorveglianza e di collaborazione con le forze dell’ordine. L'istituzione del vigile di quartiere è uno dei punti cardine di questa strategia. Uno degli obiettivi deve essere l'acquisizione, tramite il radicamento dello stesso operatore di polizia in un territorio ben definito, di una buona conoscenza del quartiere, tale da permettere la percezione di quei fatti che possono diventare causa di allarme sociale od originare episodi criminosi. Un occhio particolare ed attento alla valutazione degli interventi su temi quali la tossico-dipendenza, alcolismo, prostituzione, senza dimora, stranieri, degrado giovanile ed emergenza anziani e monitorando le nuove residenze e i nuovi ingressi nel quartiere che possono essere segnalati dagli stessi cittadini.
34


































































































   32   33   34   35   36