Page 21 - Microsoft Word - PROGRAMMA ELETTORALE 2015-1.docx
P. 21
bisognose, svolti dalle associazioni, in modo da arrivare al soddisfacimento di tutti i nuclei familiari che ne hanno bisogno.
• Mantenimento, attraverso uno stretto rapporto con la Regione, ai trasferimenti per la spesa sociale.
RAPPORTI CON IL VOLONTARIATO
Tutti i punti relativi al nostro progetto dell'area sociale, necessitano di un forte consolidamento dei rapporti intercorrenti tra l'amministrazione e gli enti operanti nel terzo settore e con la Consulta del Volontariato, pertanto è necessario riorganizzare in modo adeguato gli spazi pubblici e le relative assegnazioni e migliorare la gestione delle spese per la gestione degli stessi. Tali spazi devono essere a costo “ZERO” per le associazioni.
PROGETTI:
• VOLONTARIO CIVICO: in conformità con l'art. 24 del decreto Sblocca
Italia che prevede la riduzione dei tributi per i cittadini impegnati in attività di volontariato civico, sia singoli che associazioni. Raccogliendo le adesioni dei volontari ed istituendo un apposito albo dei cittadini disponibili, ai quali verranno assegnati compiti sia individualmente che in gruppo di manutenzione urbana, anche nelle frazioni e guidati da un tutor. In cambio di questo servizio offerto, il cittadino/ente usufruirà di uno sconto, proporzionale all'impegno, sulle varie imposte comunali.
• LEVA CIVICA: partecipazione a bandi regionali, nazionali ed europei per finanziamenti, con la finalità di creare opportunità lavorative per i giovani nelle strutture comunali, come la biblioteca, servizi sociali, ...
• FACILITAZIONE PRATICHE: Istituzione di un servizio di Facilitazione per i cittadini e le associazioni di volontariato, tramite la formazione di personale addetto in modo da semplificare la gestione delle documentazioni inerenti le pratiche con il comune.
• EDUCAZIONE CIVICA: Continuare con progetti di educazione civica, stradale e comportamentale sia all’interno della scuola attraverso progetti che coinvolgano il sindaco in prima persona, gli assessori, la polizia locale, i vigili del fuoco, le forze dell’ordine, la protezione civile, ecc., sia al di fuori della scuola istituendo la giornata del comune aperto alle famiglie.
• LAVORI DI PUBBLICA UTILITA’: Rivedere la convenzione con il tribunale a Mantova aumentando il numero di persone che possono usufruire del servizio in base alle reali richieste dei cittadini.
21