Page 20 - Microsoft Word - PROGRAMMA ELETTORALE 2015-1.docx
P. 20
AREA SALUTE MENTALE
• Offrire servizi socio-sanitari integrati che intervengano con progetti mirati sulle persone affette da patologie mentali, e sostegno psicologico alle loro famiglie.
• Promozione dell'inserimento lavorativo attraverso la collaborazione con l'Azienda Ospedaliera, la Provincia e il Consorzio Pubblico Servizi alla Persona.
AREA MINORI/GIOVANI & FAMIGLIA
• Servizi per l'infanzia: contenimento delle rette degli asili nido e impegno per ridurre le liste di attesa per la presa in carico negli asili nido.
• Conciliazionedeitempiperleneomamme.
• Collaborazione con l'Asl per allargare l'area di intervento sui disagi manifestati dai giovani in vari modi (dipendenza da droga, alcol, gioco, bulimia, anoressia, ...).
• Cooperazione tra scuole, comune e aziende del territorio per affrontare il problema della dispersione scolastica in modo concreto, puntando sulla formazione professionale in termini di lavori manuali (anche di piccole manifatture).
• Favorire la presenza di figure sanitarie nelle scuole primarie, medie e superiori, volte all'educazione sanitaria/all'affettività/contro la violenza (ecc.).
AREA INTEGRAZIONE CITTADINI STRANIERI & INTERCULTURA
• Progettualità volte all'insegnamento della lingua italiana ai numerosi cittadini stranieri presenti sul nostro territorio, attraverso la continuazione dei corsi di alfabetizzazione, in collaborazione con le scuole e le associazioni del territorio.
• Favorire la conoscenza della legislazione di base che norma le nostre istituzioni (comunali, scolastiche, socio-sanitarie, ...);
• Favorire progetti con la finalità di scambi interculturali, in ambito sociale e religioso.
AREA POVERTA' - EMARGINAZIONE
• Bandi e progettualità legati al sostentamento delle famiglie meno abbienti, in cambio di piccoli lavori di manutenzione delle aree comuni, con il fine di aiutare le famiglie in difficoltà e accrescere il senso civico nella gestione della cosa pubblica.
• Potenziamentoufficiotutelaminori.
• Monitoraggio dei nuclei familiari, o mono-genitoriali che da soli non riescono a soddisfare i propri bisogni primari, attraverso la collaborazione con il terzo settore/volontariato.
• Creare un progetto di condivisione degli interventi di aiuto alle famiglie
20