Page 16 - Microsoft Word - PROGRAMMA ELETTORALE 2015-1.docx
P. 16
funzione di ponte verso il mondo del lavoro. La riforma della scuola si sta muovendo in questa direzione, istituzionalizzando un maggiore e migliore rapporto scuola e mondo del lavoro. Noi riteniamo che oggi, per un ragazzo, effettuare esperienza lavorativa durante il periodo di studi sia molto utile. In questo modo lo studente ha la possibilità d’imparare applicando in pratica le conoscenze acquisite nella teoria di favorire inoltre la consapevolezza delle proprie risorse umane e professionali consentendo scelte ed indirizzi più adeguati per il suo futuro nel mondo del lavoro.
Favorire i corsi di post diploma già intrapresi in diversi istituti superiori di Viadana. Questi corsi hanno la durata annuale e spesso rappresentano la scelta ideale di chi non intende proseguire gli studi e al contempo ha difficoltà nel trovare lavoro. Questi corsi, dopo un periodo iniziale di studio in aula, inseriscono lo studente in un contesto aziendale in cui ha la possibilità di farsi conoscere e fare esperienza pratica.
Favorire l’investimento delle aziende nelle scuole: le aziende possono contribuire in modo significativo ad incrementare conoscenza e competenza dei ragazzi. Per questo è importante favorire una proficua e costante sinergia. Cercheremo, inoltre, di favorire l’ammodernamento degli strumenti e dei materiali scolastici anche questa collaborazione. Ad esempio, fornendo agli istituti tecnici-professionali materiali obsoleti per le aziende ma utili agli studenti nella loro attività (pc, citofoni, apparecchi elettrici, ecc).
Potenziare il progetto GARANZIA GIOVANI. Progetto dell’Unione europea per combattere la disoccupazione giovanile. Questo progetto è rivolto ai NEET (cioè le persone che non studiano né lavorano) e offre l’opportunità di frequentare stage in azienda, svolgere servizio civile e formare e sostenere progetti d’autoimprenditorialità.
Compito urgente dell’amministrazione sarà quella di organizzare iniziative rivolte ad informare i giovani di questa opportunità e in secondo luogo si dovrà operare per rendere più efficace questo progetto a livello territoriale.
Creare un contesto in cui imprese innovative possano svilupparsi con successo: oggi sempre più vi sono startup intraprese da giovani (ma non solo) che decidono di investire e dar vita ad imprese innovative. Compito dell’amministrazione sarà quello di favorire l’iniziativa di queste persone creando un contesto in cui tali imprese possano nascere e svilupparsi. In tal senso promuoveremo lo sviluppo di FAB-LAB e piattaforme di co-working.
ETICA & LEGALITA'
ü Adesione alla Carta di Avviso Pubblico (Carta di Pisa), codice etico volto a promuovere un'amministrazione che eserciti la funzione pubblica con diligenza, lealtà, integrità, trasparenza, correttezza, obiettività e imparzialità e si impegni ad esercitare il suo mandato evitando situazioni e comportamenti che possano nuocere agli interessi o all’immagine dell’Amministrazione stessa.
16


































































































   14   15   16   17   18