Page 13 - Microsoft Word - PROGRAMMA ELETTORALE 2015-1.docx
P. 13
trasporto di cui necessitano: compenseranno con la loro collaborazione gratuita, in qualsiasi servizio di volontariato.
Per chi ha difficoltà per pagare il servizio e non può compensare con una propria prestazione di volontariato, saranno previsti altri interventi e forme di agevolazione.
Promuovere il progetto di pedibus e bicibus in più zone del Paese, tra cui quelle più distanti dal centro che consentirà di evitare il sovraffollamento dei trasporti per la scuola primaria. Per il sostegno e un adeguato utilizzo dei volontari per le scuole, sarà opportuno prevedere e tenere un apposito registro di volontari che gli uffici potranno utilizzare per far fronte con essi alle carenze di personale, sia per l’accompagnamento ai pullman che per garantire i servizi di pedibus e bicibus. Attraverso l’appalto di trasporto, verranno individuate convenzioni eque per le scuole di vario grado da utilizzare per trasporti in uscita, come gite o gare inerenti al sistema scolastico, oltre al collegamento con i servizi sportivi (piscina, palestre ecc.) dalle frazioni al centro.
SCUOLA E COMUNITA’
La scuola rappresenta un sistema di integrazione, di dialogo interculturale, di formazione alla relazione intergenerazionale.
Prevediamo Interventi a supporto delle famiglie straniere per dar loro la possibilità di essere parte attiva alla vita scolastica e alla società in cui si trovano. Andranno promossi corsi di alfabetizzazione e apprendimento della lingua italiana valorizzando il ruolo delle biblioteche con un taglio multiculturale. Coinvolgere i cittadini stranieri nelle iniziative della città, nelle attività sportive nelle attività di laboratorio in orario extra-scolastico per favorire esperienze più inclusive ed acquisire maggiori strumenti culturali. Attivare un servizio di mediazione culturale nelle strutture scolastiche a sostegno delle insegnanti e delle famiglie per favorire l’integrazione ed evitare il sorgere di conflitti.
In previsione dell’aumento delle liste d’attesa, intendiamo confermare la scelta strategica del rapporto pubblico/privato-convenzionato e di sfruttare al meglio le scuole delle frazioni, mantenendo sia la gestione unitaria delle domande sia le caratteristiche del modello pedagogico. Pertanto sarà necessario procedere a convenzioni con privati, assicurando quote significative di posti e disposizione per tutta la cittadinanza.
Intendiamo inoltre rafforzare le relazioni tra Comune, Provincia (area vasta) e Istituzioni Scolastiche, definendo obiettivi comuni e reciproci impegni per un offerta formativa di qualità, in grado di rispondere alle esigenze degli alunni e delle famiglie.
Promuovere la continuità didattica attraverso l’istituzione generalizzata di istituti comprensivi ed il sostegno alla formazione dei docenti attivando corsi di formazione permanente rivolti al personale educativo, ausiliario dei servizi della prima infanzia attraverso la pianificazione di interventi coordinati a livello intercomunale e provinciale.
13


































































































   11   12   13   14   15