Page 12 - Microsoft Word - PROGRAMMA ELETTORALE 2015-1.docx
P. 12
SCUOLA – POLITICHE GIOVANILI – ETICA E LEGALITA’
W LA SCUOLA
SCUOLA IN OSMOSI COL TERRITORIO
La dimensione del crescere non riguarda solo la famiglia e la funzione genitoriale, ma coinvolge tutti i soggetti pubblici e privati, gli enti locali, le istituzioni scolastiche che hanno compiti di tutela nei confronti dei minori. Garantiremo il mantenimento delle strutture scolastiche dislocate nel territorio. Le attività scolastiche avrebbero bisogno di supporti tecnologici al passo con i tempi; il materiale scartato dalle aziende (computer, stampanti, citofoni, interruttori...) del territorio potrebbe essere utilizzato nelle scuole sotto forma di donazione.
Scuola e territorio sono gli ambienti privilegiati di apprendimento e di esercizio alla cittadinanza, nei quali può essere valorizzato il protagonismo dei bambini partecipi alla vita della comunità di appartenenza. Proporremo alle scuole dell’infanzia di collaborare con le aziende locali che gestiscono spazi pubblici proponendo idee e soluzioni diverse per la gestione degli stessi spazi pubblici.
SCUOLA IN SINERGIA CON I SERVIZI
L’Amministrazione deve farsi carico in via prioritaria delle esigenze di chi ha problemi di apprendimento, viste la riduzione delle ore di sostegno da parte della regione (un insegnante ogni 3 alunni certificati), senza tener conto anche dei non certificati (BES Bisogni Educativi Speciali). Garantiremo il servizio ad personam anche nei prossimi anni.
Fin dalla nascita i bambini sono cittadini a pieno titolo e titolari di diritti fondamentali che devono essere garantiti, tra cui: diritto alla salute, al gioco, ad un equilibrata alimentazione che a loro volta sono garanzia di un armonico sviluppo psicofisico. Premettendo che Viadana può contare sulla presenza di una scuola professionale per cuochi, si valuterà la possibilità di intraprendere con essa una collaborazione per un progetto di stage a supporto delle cuoche comunali e dei centri cottura previsti dal bando di gestione delle mense scolastiche sia per la scuola materna, primaria e secondaria. Questa collaborazione potrà essere utilizzata per i giovani come formazione e pratica professionale. La scuola è un bene collettivo e dopo la famiglia rappresenta la principale entità che promuove la crescita e la formazione degli adolescenti e dei giovani.
Per i trasporti, come da piano di zona, occorre programmare interventi sui servizi di trasporto pubblico locali e sugli investimenti, orientando il sistema ad assicurare risposte ordinarie ai bisogni di mobilità delle diverse fasce di età. In questo quadro integrato, la collaborazione con le associazioni di volontariato presenti nel territorio, sarà utile per un’azione di coordinamento e qualificazione del trasporto sociale. Volontari potranno essere anche gli stessi genitori che si trovano in difficoltà economiche per pagare il servizio di
12


































































































   10   11   12   13   14