Page 27 - Microsoft Word - PROGRAMMA ELETTORALE 2015-1.docx
P. 27
• COESIONEOGLIOPO-FRAZIONI
Unione dei comuni: minori costi, maggiori servizi.
• La condizione di sofferenza provocata dalla scarsità di fondi pubblici e la continua riduzione dei trasferimenti economici dallo stato verso i Comuni impone un radicale ripensamento delle strutture organizzative. Per questo riteniamo fortemente strategica l’iniziativa rivolta a creare legami forti tra tutti i comuni dell’Oglio Po, definita “Unione Comunale”, con un ruolo strategico e inclusivo di Viadana volto a valorizzare le peculiarità dei Comuni traendone vantaggi per tutti.
L’unione dei Comuni è la forma di aggregazione che ci permetterà di abbattere i costi, migliorare i servizi al Cittadino ci permetterà di cambiare rotta.
L’obiettivo dell’Unione è quello di fare squadra fra i Comuni mettendo assieme alcuni servizi al fine di migliorarne l’efficienza e l’efficacia, garantirne una gestione più qualificata e un presidio migliore, conseguendo delle economie di gestione. Alcuni esempi potranno riguardare:
• Interventi più tempestivi nella manutenzione stradale, con personale e mezzi messi a disposizione dai Comuni dell’Unione;
• Abbattimentodeicostinellagestionedeirifiuti;
• Semplificazionedellaburocraziaattraversol’uniformitàdeiprocedimenti;
• Ottenimento dei finanziamenti regionali europei destinati all’Unione dei Comuni;
• AlleggerimentodelPattodiStabilità;
• Miglioregestionedell’ediliziascolastica;
• Controllo del territorio attraverso la specializzazione e il potenziamento della Polizia Municipale.
FRAZIONI
Pari dignità per tutto il territorio comunale, a partire dalle opere di urbanizzazione primaria quali: fognature, illuminazione, viabilità, comprese le opere di arredo urbano e i servizi di pubblica utilità.
Sarà necessario un rapporto più costante e propositivo con i cittadini che vivono una realtà sostanzialmente diversa rispetto quella del capoluogo. Bisogna operare concretamente per cercare di annullare queste differenze.
L'obiettivo è valorizzare le caratteristiche peculiari di luoghi che sino ad oggi non hanno avuto adeguato riconoscimento. Si deve cercare di riqualificare le frazioni in altrettanti "centri" recuperando l’essenza della propria anima e nei quali gli abitanti riconoscano la propria identità, il proprio senso di appartenenza. In altre parole “uno sviluppo etico” del territorio tenuto conto delle peculiari caratteristiche della nostra realtà.
27


































































































   25   26   27   28   29